
Assenza per malattia in UniEmens: da gennaio 2026 cambiano le modalità di esposizione
Con il messaggio n. 3690 del 10 ottobre 2025, l’INPS ha annunciato importanti novità per la denuncia dei periodi di malattia dei lavoratori del settore
Con il messaggio n. 3690 del 10 ottobre 2025, l’INPS ha annunciato importanti novità per la denuncia dei periodi di malattia dei lavoratori del settore
Con sentenza n. 23876/2025, le Sezioni Unite della Corte Cassazione hanno chiarito che, a seguito di conversione in giudizio, con effetto retroattivo, di un rapporto
Dal 01/01/2026 le aziende dei Ccnl Terziario, Distribuzione e Servizi e DMO, la contribuzione annuale al Qu.As aumenterà da 426,00 EUR a 446,00 EUR di
Il rinnovo del CCNL per i dirigenti delle aziende di autotrasporto e spedizione merci, nonché delle imprese operanti nei servizi logistici e nel trasporto combinato,
Il 15 luglio 2025, è stato stipulato l’Accordo di Rinnovo del CCNL per i dirigenti dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali. Le Parti stipulanti si
In data 13 giugno 2025 è stato rinnovato il CCNL Servizi di pulizia, servizi integrati/multiservizi con validità dal 1° giugno 2025 al 31 dicembre 2028.
Sgravi assunzioni per lavoratori under 35, nuovo requisito: incremento occupazionale netto.
Con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 35, in linea con le indicazioni della Commissione Europea.
Affinché tale sgravio possa essere considerato legittimo, è necessario che si realizzi un incremento occupazionale netto in azienda, a prescindere dalla sede di lavoro del giovane assunto.
L’INPS ha pubblicato un riepilogo aggiornato delle regole che disciplinano il rimborso delle retribuzioni erogate dai datori di lavoro ai dipendenti che si assentano per
Attraverso la sentenza 118/2025, la Corte costituzionale ha accolto le censure sollevate dal Tribunale di Livorno dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del d.lgs.
Il 25 luglio è stata pubblicata in G.U. la Legge 106/2025 che ha introdotto due importanti novità: 1. Diritto a richiedere e ottenere un congedo
Con la sentenza n. 13525/2025, la Corte di Cassazione torna a fare chiarezza su un tema che, negli ultimi anni, ha generato non poche incertezze
La legge di bilancio del 2025 ha previsto che: “I rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di
Con la nota n. 5944 dell’8 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito puntuali indicazioni operative per la gestione dei procedimenti relativi all’interdizione
La circolare n. 10/E del 3 luglio 2025 fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 in materia di auto aziendali. Cogliamo l’occasione
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 98/2025 ha ratificato e reso esecutivo l’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia
in questo articolo parliamo dell’introduzione del Contatore digitale INPS dei permessi parentali
Il Decreto Legge n. 84/2025 (Decreto Fiscale), pubblicato in Gazzetta lo scorso 17 giugno, è intervenuto sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio in tema
Con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, l’INPS ha fatto chiarezza sul tanto atteso esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 35, introdotto dal Decreto Coesione.
A partire dal 1° aprile 2025, l’INPS ha avviato l’attribuzione automatica del nuovo codice ATECO 2025 a tutte le matricole aziendali già attive o riattivate.
Una tantum Con la retribuzione erogata nel mese di giugno 2025, a tutti i lavoratori e lavoratrici in forza alla data dell’1.1.2025, verrà corrisposta a
Minimi retributivi Si ricorda che a decorrere dal 1.6.2025 è previsto un aumento dei minimi retributivi. Di seguito una tabella con gli aumenti lordi mensili
Minimi retributivi e Una Tantum Nel mese di giugno 2025 è previsto un incremento della paga base nazionale conglobata pari a 30€ mensili per il livello
Minimi retributivi Con decorrenza 1° giugno 2025, nell’ambito del CCNL Terme, è prevista una nuova tranche di aumenti retributivi, come parte del rinnovo contrattuale. Questa
Dal 1° gennaio 2024 sono modificati gli importi della paga base dal 1 giugno 2024 fino a dicembre 2026