Bonus mamme lavoratrici 2025: le istruzioni operative INPS.

Filtra gli articoli per categoria
Ultime News
CONTATTI

Sede legale:
Milano, Corso di Porta Romana, n. 6 – 20122 Milano

Sede Operativa principale:
Piazza Indro Montanelli, n. 20 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Sedi Operative:
Via Boncompagni, n. 93 – 00187 Roma
Via Fiume, n. 3 – 24050 Zanica (BG)
Via San Sebastiano, n. 40 – 88837 Petilia Policastro (KR)

Contatto telefonico:
02-45476950 per tutte le sedi

e-mail:
info@jobcodehr.com

Nel 2025 arriva una nuova misura di sostegno dedicata alle mamme lavoratrici, introdotta dall’articolo 6 del Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 e successivamente convertita in legge. 

Con la circolare n.139/2025, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per accedere al Bonus Mamme lavoratrici 2025, un contributo economico pensato per valorizzare l’attività delle donne che conciliano lavoro e famiglia.

Che cos’è il Bonus mamme 2025

Il Bonus consiste in una integrazione al reddito di 40 euro mensili per ogni mese, o frazione di mese, in cui la madre svolge effettivamente attività lavorativa.

Possono beneficiarne:

  • le lavoratrici dipendenti, escluse le lavoratrici domestiche;
  • le lavoratrici autonome, comprese quelle iscritte alla Gestione separata INPS o alle casse professionali.

Requisiti principali

Per accedere al beneficio è necessario avere almeno due figli.

Nel dettaglio:

  • con due figli, il bonus è riconosciuto fino al mese in cui il figlio più piccolo compie 10 anni;
  • con tre o più figli, la durata si estende fino al compimento dei 18 anni del figlio minore.

Un altro requisito importante riguarda il reddito da lavoro, che nel 2025 non deve superare i 40.000 euro annui.

Il bonus viene riconosciuto solo nei mesi in cui la lavoratrice ha un rapporto di lavoro attivo.
Inoltre, per le madri con tre o più figli che abbiano già un contratto a tempo indeterminato, il contributo non si applica nei periodi in cui si usufruisce dell’esonero contributivo IVS previsto dalla normativa vigente.

Come e quando fare domanda

La richiesta deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica tramite:

  • il portale INPS (utilizzando SPID, CIE o CNS);
  • il contact center INPS;
  • oppure attraverso un patronato autorizzato, che può assistere la lavoratrice nella compilazione.

La scadenza principale per presentare la domanda è il 9 dicembre 2025.
Le istanze arrivate entro tale data garantiranno il pagamento entro la fine dell’anno.

Chi invece matura i requisiti solo negli ultimi mesi (ad esempio per la nascita del secondo figlio a dicembre) potrà inviare la domanda fino al 31 gennaio 2026. 

In questo caso, l’INPS effettuerà il pagamento entro febbraio 2026. Il bonus viene corrisposto in un’unica soluzione, e rappresenta un’integrazione al reddito completamente esente da IRPEF e non rilevante ai fini ISEE.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Filtra gli articoli per categoria
Contatti

Sede legale:
Milano, Corso di Porta Romana, n. 6 – 20122 Milano

Sede Operativa principale:
Piazza Indro Montanelli, n. 20 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Sedi Operative:
Via Boncompagni, n. 93 – 00187 Roma
Via Fiume, n. 3 – 24050 Zanica (BG)
Via San Sebastiano, n. 40 – 88837 Petilia Policastro (KR)

Contatto telefonico:
02-45476950 per tutte le sedi

e-mail:
info@jobcodehr.com

Leggi anche...
LEGGI ANCHE...
Rinnovo Contratti Collettivi

Welfare Dirigenti Terziario – Reminder

Si coglie l’occasione per ricordare che, con decorrenza 1° gennaio 2024, è stato introdotto un contributo welfare obbligatorio per il biennio 2024- 2025 pari a euro 1.000,00 annui a favore dei Dirigenti Terziario.

Scopri di più