lo sapevi che

Convalida delle dimissioni nel periodo di prova: il chiarimento del Ministero del Lavoro.

Filtra gli articoli per categoria
Ultime News
CONTATTI

Sede legale:
Milano, Corso di Porta Romana, n. 6 – 20122 Milano

Sede Operativa principale:
Piazza Indro Montanelli, n. 20 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Sedi Operative:
Via Boncompagni, n. 93 – 00187 Roma
Via Fiume, n. 3 – 24050 Zanica (BG)
Via San Sebastiano, n. 40 – 88837 Petilia Policastro (KR)

Contatto telefonico:
02-45476950 per tutte le sedi

e-mail:
info@jobcodehr.com

Con una recente nota, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che le dimissioni presentate durante il periodo di prova da parte di lavoratrici madri o genitori tutelati (ai sensi dell’art. 55, comma 4, del D.Lgs. 151/2001) devono comunque essere convalidate presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL).

La convalida delle dimissioni è una misura di tutela introdotta per garantire la libertà e genuinità della volontà del lavoratore, in particolare nei casi di maternità e paternità.
Con la riforma Fornero, l’obbligo è stato esteso ai primi tre anni di vita del bambino, rendendo la convalida autonoma rispetto al divieto di licenziamento (che invece si applica solo fino al primo anno).

Il Ministero del Lavoro, pertanto, afferma che:

  • l’art. 55, comma 4 del D.Lgs 151/2001, non prevede alcuna esclusione per le dimissioni durante il periodo di prova;
  • la convalida deve quindi essere richiesta anche se il rapporto è in fase di prova;
  • la tutela mira a evitare che le dimissioni siano in realtà un licenziamento mascherato o indotto dal datore di lavoro.

Il principio trova conferma anche in giurisprudenza (Cass. civ., sez. lav., n. 23061/2007) e nella dottrina, che riconoscono la funzione protettiva e antidiscriminatoria della convalida.

In sintesi, anche durante il periodo di prova, se una lavoratrice in gravidanza o un genitore nei primi tre anni di vita del figlio rassegna le dimissioni, è necessario procedere con la convalida presso l’Ispettorato del Lavoro competente.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Filtra gli articoli per categoria
Contatti

Sede legale:
Milano, Corso di Porta Romana, n. 6 – 20122 Milano

Sede Operativa principale:
Piazza Indro Montanelli, n. 20 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Sedi Operative:
Via Boncompagni, n. 93 – 00187 Roma
Via Fiume, n. 3 – 24050 Zanica (BG)
Via San Sebastiano, n. 40 – 88837 Petilia Policastro (KR)

Contatto telefonico:
02-45476950 per tutte le sedi

e-mail:
info@jobcodehr.com

Leggi anche...
LEGGI ANCHE...
Rinnovo Contratti Collettivi

Welfare Dirigenti Terziario – Reminder

Si coglie l’occasione per ricordare che, con decorrenza 1° gennaio 2024, è stato introdotto un contributo welfare obbligatorio per il biennio 2024- 2025 pari a euro 1.000,00 annui a favore dei Dirigenti Terziario.

Scopri di più