Sgravi assunzioni per lavoratori under 35, nuovo requisito: incremento occupazionale netto

Sgravi assunzioni per lavoratori under 35, nuovo requisito: incremento occupazionale netto. Con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 35, in linea con le indicazioni della Commissione Europea. Affinché tale sgravio possa essere considerato legittimo, è necessario che si realizzi un incremento occupazionale netto in azienda, a prescindere dalla sede di lavoro del giovane assunto.
Filtra gli articoli per categoria
Ultime News
CONTATTI

Sede legale:
Milano, Corso di Porta Romana, n. 6 – 20122 Milano

Sede Operativa principale:
Piazza Indro Montanelli, n. 20 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Sedi Operative:
Via Boncompagni, n. 93 – 00187 Roma
Via Fiume, n. 3 – 24050 Zanica (BG)
Via San Sebastiano, n. 40 – 88837 Petilia Policastro (KR)

Contatto telefonico:
02-45476950 per tutte le sedi

e-mail:
info@jobcodehr.com

Con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 35, in linea con le indicazioni della Commissione Europea.

Affinché tale sgravio possa essere considerato legittimo, è necessario che si realizzi un incremento occupazionale netto in azienda, a prescindere dalla sede di lavoro del giovane assunto.

Pertanto, a decorrere dal 1° luglio 2025, per poter usufruire dell’incentivo under 35, anche al di fuori delle aree ZES, è richiesto che vi sia un incremento effettivo della forza lavoro.

Ai fini della verifica dell’incremento, l’INPS precisa che occorre adottare il criterio delle unità lavorative annue (U.L.A.), confrontando il numero medio di dipendenti nei 12 mesi precedenti l’assunzione con quello dei 12 mesi successivi all’assunzione agevolata.

Lo sgravio resta comunque legittimo anche in assenza di incremento, qualora la variazione occupazionale sia dovuta a una delle seguenti cause:

–             dimissioni volontarie;

–             riconoscimento di invalidità;

–             pensionamento per raggiunti limiti di età;

–             riduzione volontaria dell’orario di lavoro;

–             licenziamento per giusta causa.

Diversamente, l’incremento occupazionale deve essere pienamente rispettato nel caso in cui i posti di lavoro precedentemente occupati siano diventati vacanti a seguito di licenziamenti per riduzione di personale.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Filtra gli articoli per categoria
Contatti

Sede legale:
Milano, Corso di Porta Romana, n. 6 – 20122 Milano

Sede Operativa principale:
Piazza Indro Montanelli, n. 20 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Sedi Operative:
Via Boncompagni, n. 93 – 00187 Roma
Via Fiume, n. 3 – 24050 Zanica (BG)
Via San Sebastiano, n. 40 – 88837 Petilia Policastro (KR)

Contatto telefonico:
02-45476950 per tutte le sedi

e-mail:
info@jobcodehr.com

Leggi anche...
LEGGI ANCHE...
Rinnovo Contratti Collettivi

Welfare Dirigenti Terziario – Reminder

Si coglie l’occasione per ricordare che, con decorrenza 1° gennaio 2024, è stato introdotto un contributo welfare obbligatorio per il biennio 2024- 2025 pari a euro 1.000,00 annui a favore dei Dirigenti Terziario.

Scopri di più