
RINNOVO CCNL DIRIGENTI COMMERCIALI
Si ricorda che a decorrere dall’1.7.2025 è previsto un aumento dei minimi retributivi di €150. Il minimo contrattuale sarà pertanto pari ad € 4.340,00 Tale
Si ricorda che a decorrere dall’1.7.2025 è previsto un aumento dei minimi retributivi di €150. Il minimo contrattuale sarà pertanto pari ad € 4.340,00 Tale
Con il rinnovo CCNL METALMECCANICI INDUSTRIA le aziende mettono a dispozione: 200 euro di welfare e 485 euro di elemento perequativo
aumento dell’indennità del secondo mese di congedo parentale, portandola dal 60% all’80%, per i genitori che terminano il congedo obbligatorio dopo il 31 dicembre 2023.
Inoltre, per i genitori che concludono la maternità o la paternità obbligatoria successivamente al 31 dicembre 2024, è previsto l’aumento dell’indennità del terzo mese dal 30% all’80%.
quando il superminimo è stato attribuito a titolo individuale anche se denominato assorbibile non può essere assorbito dagli incrementi retributivi connessi a un avanzamento di livello contrattuale.
Si ricorda che, a favore dei dipendenti in forza al 22 marzo 2024 è prevista la corresponsione di un importo aggiuntivo a titolo di “Una
Circolare 48/2025 – costituzione rendita vitalizia Con la Circolare n. 48/2015, l’INPS ha chiarito le novità introdotte dal Collegato Lavoro riguardo alla rendita vitalizia e
in questo articolo trattiamo le novità normative della circolare attuativa del collegato lavoro
Il Bonus Giovani under 35, introdotto dal decreto Coesione, sarà valido per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate dal 01.09.2024 al 31.12.2025. Questo è stato
in questo articolo trattiamo il ritiro del decreto attuativo del Bonus giovani under 35
IL BONUS GIOVANI UNDER35 SARA’ APPLICABILE PER LE ASSUNZIONI EFFETTUATE DAL 1° SETTEMBRE 2024 Contrariamente a quanto previsto dal decreto attuativo, il Bonus Giovani, introdotto
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n.207 del 30 dicembre 2024) rappresenta un importante passo avanti nel panorama legislativo italiano, introducendo una serie di misure
in questo articolo trattiamo le novità in materia contributiva della Legge di bilancio 2025
in questo articolo tratteremo le novità in tema di materia di lavoro della Legge di Bilancio 2025
In primo luogo, la Legge di Bilancio 2025 rende strutturale il passaggio da 4 a 3 aliquote, già previsto, in deroga alla disciplina del Tuir, per l’anno 2024 dal Dlgs n. 216/2023.
Una Tantum Si ricorda che, a favore dei dipendenti in forza al 22 marzo 2024 è prevista la corresponsione di un importo aggiuntivo a titolo