Termine agevolazione contributiva assunzione under 36
La legge di Bilancio 2024 ha posto fine all’ agevolazione under 36 per le nuove assunzioni, che rimane valida per le assunzioni effettuate nel 2023 che hanno attivato il beneficio.
La legge di Bilancio 2024 ha posto fine all’ agevolazione under 36 per le nuove assunzioni, che rimane valida per le assunzioni effettuate nel 2023 che hanno attivato il beneficio.
Per il periodo decorrente dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 alle lavoratrici madri con almeno 3 figli e titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
La legge di Bilancio conferma al 5%, anche per il 2024, l’aliquota dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività erogati dal datore di lavoro ai propri dipendenti.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i dettagli relativi al trattamento integrativo speciale per il settore turismo per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 30 giugno 2024.
La Commissione europea ha prorogato l’applicabilità della decontribuzione Sud fino al 30 giugno 2024.
La legge di Bilancio 2024 ha prorogato l’esonero contributivo parziale a carico dei lavoratori dipendenti.
Tra le previsioni contenute nella legge finanziaria a sostegno delle nuove assunzioni, spicca la previsione che permette una “super-deduzione” dell’incremento del costo del lavoro relativo a nuove assunzioni incrementali dal reddito di impresa.
La Legge di Bilancio 2024 ha modificato la disciplina relativa ai fringe benefits (forme di retribuzione in natura) per il periodo d’imposta 2024.
Il decreto legislativo n. 216/2023 ha disposto l’attuazione del primo modulo di riforma dell’Irpef prevedendo il passaggio da 4 a 3 aliquote.